Conosci te stesso. Facile a dirsi, ma non si finisce mai di imparare!

Conoscere se stessi è il viaggio di una vita ed è bello da giovani, quando la passione ci guida e ci sostiene sugli argomenti più disparati; ed anche da grandi e grandissimi, quando ragione e sentimento si uniscono in una maggior consapevolezza per indirizzare la propria vita.

In tutti questi casi imparare è più bello quando lo si fa insieme, quando possiamo collaborare condividendo le difficoltà e i successi, quando possiamo esprimere pensieri, scoperte e entusiasmi, quando troviamo un gruppo dove ci sentiamo a nostro agio e liberi di riflettere ad alta voce. 

Possiamo lavorare in grandi gruppi, per esempio con delle conferenze a tema, ricche di esercizi e di momenti di partecipazione e scambio. Possiamo lavorare in piccoli gruppi, per dei percorsi aperti alla scoperta di sé e degli altri. Lavoriamo anche individualmente, quando ci sono delle richieste precise di crescita e cambiamento.

Usiamo il nostro corpo e il movimento perché, come scriveva Leonardo da Vinci, “il moto è vita”.  I nostri movimenti, e il nostro comportamento, sono frutto dell’interazione continua tra noi e l’ambiente, noi e gli altri. Lavoriamo partendo dal movimento creato dal respiro, che non si arresta mai, per arrivare a movimenti più specifici legati alle funzioni vitali, come camminare, sedersi e alzarsi, girarsi e afferrare… L’obiettivo è tornare alla bellezza della scoperta, come quando eravamo bambini, e allo stesso tempo diventare consapevoli di tutti i movimenti possibili e adattarli alla nostra vita quotidiana. 

Se coltiviamo il movimento, se ci curiamo di noi, conserveremo anche nel tempo la padronanza e la grazia. E se negli anni alcuni movimenti si riducono e diminuiscono possiamo trovare strategie per mantenere la flessibilità e il controllo. Mindful Feldenkrais non è un esercizio o uno sforzo, ma un’esplorazione e una riappropriazione del proprio corpo-mente.  

Condividi