Parliamo di Mindful Feldenkrais perché usiamo il Metodo Feldenkrais e la Mindfulness per ridefinire l’immagine di noi stessi, chi siamo e cosa facciamo, cosa vogliamo e come lo realizziamo nel quotidiano. Troppo spesso abbiamo imparato a seguire il pilota automatico in famiglia, nel lavoro e nelle relazioni sociali, spesso per adeguarci agli altri e alle circostanze. Questo può essere utile in alcune circostanze ma non può, e non deve, diventare il nostro solo modo di funzionamento. Se gli automatismi durano troppo a lungo soffriamo nel corpo, costretto a movimenti sempre meno funzionali, soffriamo nel cuore costretto a mentire e nascondersi, e soffriamo nello spirito, nell’anelito proprio di ogni essere umano di realizzare ciò che di meglio e di più unico ha in sé.
Portando consapevolezza al nostro movimento quotidiano ci riappropriamo della vita di tutti i giorni, dei gesti familiari, delle nostra forza e delle nostre debolezze. Dando spazio a ciò che siamo qui e adesso possiamo costruire un percorso che ci porta attraverso noi stessi e verso gli altri in modo più sincero e profondo, basato su valori in cui crediamo veramente. Accogliendo gli ostacoli possiamo ricalibrare le nostre reazioni e trovare risposte diverse che non ripetano comportamenti in cui non ci riconosciamo più.
Usiamo tecniche attive e partecipative, esercizi creativi e stimolanti che ci permettono di ritrovare nel corpo e nella mente l’energia e le risorse per ricreare noi stessi e la nostra vita. Il nostro agire quotidiano, risvegliato dal Feldenkrais e ancorato nella Mindfulness diventa così presente e consapevole attraverso l’attenzione e la cura, ridando vita a corpo, mente e spirito.
I corsi si svolgono al momento sia online che in presenza. Lavoriamo con individui e gruppi, anche in azienda e a scuola.