|  | 

Seguire un cuore confuso

Conosciamo tutti l’esperienza della confusione di affetti, quando amiamo e odiamo la stessa persona. Questa esperienza è la più naturale perché legata al primo dei nostri amori, nostra madre, che nella sua umanità non può mai rispondere alle aspettative di un neonato che sono di avere sempre tutto per sé, e subito. In psicologia si studia la “madre sufficientemente buona” che riesce a rispondere alle esigenze del bambino dosando all’interno della cura affettuosa anche la frustrazione necessaria alla crescita. Gli schemi di vicinanza/lontananza, dipendenza/indipendenza, possesso/libertà, vengono quindi impressi molto presto nel corpo e nella psiche. Nel tempo altri rapporti si inseriscono e possono rinforzare o diversificare la nostra crescita relazionale.

Nella nostra mente si forma un’immagine di noi stessi che nelle difficoltà tende a fissarsi e a limitare le nostre capacità relazionali. Questa immagine non è astratta ma è radicata in sensazioni e comportamenti molto precisi che ci permettono di fare o non fare certe cose con certe persone. Molti di noi pensano “io sono così”, anche con un certo orgoglio, e percepiscono il cambiamento interiore come una debolezza. Da bambini siamo obbligati ad “essere così” per adattarci alle persone da cui dipendiamo, ma diventare adulti significa comprendere questa relazione e saperne riconoscere i limiti. Nella realtà la nostra psiche è molto più ricca di quello che pensiamo e contiene risorse che possono essere attivate anche dopo molti anni. La nostra capacità di essere e di amare può arricchirsi capendo che siamo anche “così” ma possiamo essere molto di più se ci diamo la possibilità di esplorare le alternative.

Nel percorso di formazione della Psicosintesi siamo invitati a fare un viaggio dentro noi stessi, le nostre credenze, le nostre abitudini, alla scoperta di tutte quelle risorse che abbiamo messo da parte per adattarci inconsciamente agli altri. Il corso è offerto dai centri di Psicosintesi in tutti Italia ed è accessibile a tutti. Per informazioni http://www.psicosintesi.it/centri

Condividi

Comments

comments

Articoli simili