Che cos’è il Metodo Feldenkrais
Il metodo Feldenkrais è un metodo di apprendimento ed educazione ad una consapevolezza del corpo e dell’immagine che abbiamo di noi stessi, delle nostre sensazioni/emozioni e dei nostri movimenti. |
Questo è il risultato di un eccezionale lavoro di sintesi e consapevolezza svolto da Moshe Feldenkrais che creò un metodo di intervento sul corpo basato sia su leggi fisiche sia sulle più recenti scoperte in neurofisiologia che cominciavano a concretizzarsi negli anni 70. Oggi il suo metodo è diffuso in tutto il mondo e un’associazione internazionale organizza la formazione quadriennale e certifica gli insegnanti.
Il metodo si svolge in due modalità.
Le lezioni di “Conoscersi Attraverso il Movimento” possono sembrare delle sessioni di ginnastica dolce o posturale, dove l’insegnante guida gli allievi attraverso istruzioni verbali in una serie di movimenti inusuali. Le lezioni durano dai 50 ai 90 minuti.
L’“Integrazione Funzionale” è un trattamento individuale e all’allievo non è richiesto nessun movimento. In questo caso si stende, completamente vestito, su un lettino e l’insegnante lo “muove” con movimenti inusuali che aiutano l’allievo a sperimentare movimenti nuovi e più leggeri. Un’integrazione dura dai 45 ai 70 minuti.
In entrambi i casi si deve rinunciare a ogni sforzo e cominciare lentamente in modo che l’allievo arriva a capire il movimento e integrarlo in un’immagine di sé. A differenza di altri tipi di lezioni nel Feldenkrais non ci sono musica o specchi in quanto possono diminuire la concentrazione sulle sensazioni interiori. In effetti agli allievi viene richiesta un’attenzione non tanto a un modello o a un movimento “giusto” ma al movimento individuale, reale e possibile in quel momento.
Attraverso questo metodo si rafforza la dinamica sostenuta dallo scheletro, riducendo le tensioni dovute alle cattive abitudini e ritrovando movimenti dimenticati legati alle funzioni del sedersi e alzarsi, del voltarsi indietro, del camminare e salire le scale, fino ai movimenti più fini e precisi dal suonare uno strumento a usare ago e filo.
Attraverso l’ascolto si diventa consapevoli dei limiti che nel tempo si creano nel nostro corpo e si arriva a superarli con l’intelligenza motoria che è alla base del nostro sistema nervoso e che può essere recuperata in qualsiasi momento.
Il metodo è accessibile a tutte le persone, di qualsiasi età e condizione fisica e anche in presenza di limitazioni si può intervenire per esplorare tutte le potenzialità ancora disponibili. Se non ci si può stendere per terra si può fare la lezione da seduti, anche in sedia a rotelle o stesi a letto.
Le lezioni devono essere prenotate al 3409603301.
La lezione richiede abiti comodi, calze e tappetino tipo yoga.
Alessandra Ferri, psicologa, consulente in psicosomatica, frequenta il terzo anno del corso per insegnanti Feldenkrais ed è abilitata a svolgere le lezioni di Conoscersi Attraverso il Movimento.