MINDFULNESS E MOVIMENTO
Uscire dalla mente per radicarsi nel corpo e nella vita
la Mindfulness ti aiuta nella vita quotidiana attraverso la pratica del respiro e del movimento
Scoprire il respiro
Riprendere a respirare meglio, più naturalmente, con più libertà nel corpo e nella mente.
Rivitalizzare il corpo
Dare energia, spazio e tempo al corpo-mente. Migliorare le percezioni, le sensazioni e i movimenti.
Migliorare il focus
Allenare la mente alla concentrazione e alla capacità di affrontare le situazioni.
Equilibrare le emozioni
Comprendere e accompagnare le proprie emozioni facendosi guidare senza esserne sopraffatti.
Cos’è la pratica?
Mindfulness e Movimento creano un circolo virtuoso di Pratica di presenza che ridà energia a corpo, mente e spirito. I risultati si riscontrano in un corpo e mente flessibili, un aumento della consapevolezza e fiducia, un immagine di sé più forte e organizzata. La pratica consiste nel fare gli esercizi proposti, portarli nel quotidiano e adattarli al nostro modo di vivere. Non si cambia solo con qualche lezione miracolosa ma attraverso un desiderio di cambiamento che diventa pratico e reale quando è vissuto nelle cose cha facciamo tutti i giorni. Si tratta di disinserire il pilota automatico e fare attenzione a cosa facciamo ma soprattutto a come lo facciamo, con quale attenzione, con quale consapevolezza, e dove vogliamo arrivare.
Come funziona?
Come siamo abituati a cambiare grazie allo sport o a una dieta, così possiamo cambiare i nostri atteggiamenti e abitudini attraverso una pratica di attenzione al presente. L’ansia consiste in pensieri, sensazioni e comportamenti ansiosi. L’aggressività sono pensieri, sensazioni e comportamenti aggressivi. Se ci identifichiamo troppo con questi atteggiamenti possiamo arrivare a pensare che “siamo così” e non c’è niente da fare. Invece è possibile cambiare a qualsiasi età e ritrovare delle sensazioni e degli atteggiamenti più piacevoli e adatti a come vogliamo vivere. Il cambiamento è naturale, organico, ricorrente. Senza ostacolarlo né subirlo possiamo guidarlo verso le nostre esigenze. Possiamo diventare più calmi nella mente e nel corpo, ma anche più equilibrati, più creativi e con energie rinnovate.
Quante lezioni ci vogliono?
Le lezioni di solito si articolano in un protocollo di 8 incontri, in presenza o online, in cui si imparano le basi della pratica. Il protocollo prevede degli esercizi a casa che al più presto possibile si cerca di inserire nella vita quotidiana. È possibile concordare interventi diversi e adattati a diverse situazioni ed esigenze.
E’ una pratica adattabile per tutte le età e anche per persone con mobilità ridotta.
Ma cosa si fa?
L’insegnante guida la lezione con esercizi piacevoli e creativi per il corpo e per la mente, che stimolano il sistema nervoso e ci portano a una maggiore flessibilità. Non è richiesto nessun abbigliamento particolare.
Si alternano esercizi da seduti, stesi o in piedi. Si ricerca la calma nel corpo e nella mente attraverso movimenti piccoli, inusuali e lenti che ci radicano nel presente.
E una volta finito il corso?
Molte persone una volta finito il corso sentono la necessità di continuare a condividere la pratica in gruppo. Ci sono gruppi regolari ogni settimana o anche seminari brevi o nel weekend dove ritrovare l’energia del gruppo e immergersi nello sviluppo della pratica.
Nel tempo è possibile conoscere tecniche diverse e trovare un proprio stile che si integra meglio con la nostra vita nei suoi cicli e cambiamenti.
Al lavoro
La riscoperta del respiro aumenta la capacità di focalizzarsi meglio e più rapidamente. La capacità di gestire gli stati emotivi in modo non conflittuale migliora le relazioni. La capacità di creare degli STOP, i momenti in cui ci si riesce a fermare, permette di guidare il proprio lavoro invece di continuare a reagire senza riflettere.
In azienda il vantaggio della Mindfulness è visibile anche nella modalità di intervento, in quanto non richiede nessun tipo di setting particolare, di cambio di abiti o di attrezzature.
A scuola
La Mindfulness in movimento è adatta all’ambiente scolastico e ai ragazzi che fanno fatica a stare fermi…
Si impara giocando! Aumentano il focus e la partecipazione nel gruppo.
Anche gli insegnanti possono praticare la Mindfulness in movimento per gestire meglio il loro lavoro e la classe.
Per lo sviluppo personale
Conosci te stesso. Facile a dirsi, ma non si finisce mai di imparare!
Conoscere se stessi è il viaggio di una vita. In particolare in questo momento di ripresa delle relazioni normali vi aiutiamo a ricentrarvi e a riattivare le risorse che il lungo lockdown ha esaurito. Offriamo lezioni di gruppo e individuali.
Pagina Facebook di Mindful Feldenkrais
La Mindfulness e il Metodo Feldenkrais si incontrano e si fondono con arte, danza e musica. La meditazione non è più un'attività "a parte" ma diventa parte della vita quotidiana.
Mindful Feldenkrais su Facebook
Alessandra FERRI
Psicologa, Insegnante Feldenkrais e Mindfulness